Come funziona il servizio Telepass offerto dalle banche e quanto costa realmente?

Il servizio Telepass viene spesso offerto anche attraverso diverse banche convenzionate, permettendo ai clienti di attivare, gestire e domiciliare il pagamento del canone direttamente sul proprio conto corrente bancario. Negli ultimi anni, Telepass ha ampliato la gamma di servizi associati e adeguato alcune condizioni economiche, rispondendo così all’evoluzione della mobilità e alle esigenze degli utenti.

Come si attiva Telepass tramite le banche

Chi desidera attivare il Telepass tramite una banca deve innanzitutto rivolgersi agli sportelli delle banche convenzionate, agli uffici postali abilitati oppure visitare la propria area clienti online nella banca partner. L’offerta più comune attivabile attraverso gli istituti bancari è quella denominata Telepass Base, pensata per l’utilizzo privato e con un set di servizi cardine per la mobilità stradale.

La procedura prevede solitamente:

  • Presentazione di un documento d’identità valido e del libretto di circolazione del veicolo che si intende associare
  • Compilazione e sottoscrizione di un contratto presso la filiale bancaria (o online, se disponibile)
  • Scelta della modalità di ritiro del dispositivo: presso uno sportello fisico (Telepass Point, Telepass Store, banca o ufficio postale abilitato) oppure ricezione direttamente a domicilio, spesso con spese di spedizione aggiuntive
  • Domiciliazione del pagamento sul conto corrente presso la banca aderente, tramite carta di debito abilitata PagoBancomat. Non sono generalmente accettate carte di debito operate sui circuiti internazionali come Visa o Mastercard per l’attivazione in banca

In molti casi, la consegna del dispositivo può avvenire nell’arco di pochi minuti, ma non è raro che siano necessari alcuni giorni, specialmente quando gestita tramite uffici postali (massimo 3 giorni). In alternativa, si può richiedere la spedizione a casa (costo una tantum di circa 5,73 €).

Gestione e servizi disponibili con Telepass in banca

La versione Base di Telepass consente agli utenti di usufruire dei principali servizi:

  • PAGAMENTO automatico dei pedaggi autostradali senza fermarsi al casello
  • Pagamento dei parcheggi convenzionati
  • Possibilità di estendere i servizi ad altri mezzi (ad esempio moto o un secondo veicolo)
  • Consultazione online delle spese e gestione delle fatture tramite l’app Telepass o l’area clienti banca

L’offerta Telepass Sempre (lanciata nel 2025) rappresenta un’evoluzione della versione base: include oltre venti servizi aggiuntivi come skipass, trasporto pubblico, treni, taxi e traghetti, con lo stesso canone previsto per la versione base e senza costi di attivazione. Tuttavia, alcune offerte potrebbero non essere attivabili dai clienti che hanno già avuto Telepass Plus nei sei mesi precedenti.

I costi effettivi del servizio Telepass attivato in banca

La struttura tariffaria di Telepass può variare in funzione dell’offerta sottoscritta:

  • Telepass Base: canone mensile di 3,90 euro, nessun costo di attivazione
  • Telepass Sempre: canone mensile di 3,90 euro, offre tutti i servizi Plus senza costi aggiuntivi
  • Telepass Plus: canone mensile di 4,90 euro, include servizi ulteriori rispetto alla base
  • Telepass Pay X (via banche come BNL): dopo 2 anni di promozione gratuita, il canone mensile passa a 7,30 euro, con la possibilità di gestione di servizi finanziari integrati (es. carta prepagata con IBAN digitale in app)
  • Telepass Pay Per Use: senza canone fisso, ma con 20 euro di attivazione e un costo di 1 euro solo per le giornate in cui si utilizza il servizio (pedaggi o altri servizi accessori)

È importante precisare che la domiciliazione in banca è generalmente vincolata a carte di debito sul circuito PagoBancomat. Le carte internazionali sono escluse da questo tipo di attivazione presso gli sportelli bancari o postali. In aggiunta al canone, potrebbero essere previsti costi accessori come la spedizione del dispositivo o la mancata restituzione dello stesso alla chiusura del contratto.

Servizi complementari e innovazione digitale

Con l’introduzione di nuovi prodotti come Telepass Pay X, la soluzione associata a partner bancari (es. BNL), Telepass integra nell’app la gestione unificata dei servizi di mobilità e quelli finanziari, offrendo ai clienti una carta prepagata digitale con IBAN integrato. Questo permette di accreditare lo stipendio o ricevere bonifici direttamente sull’app, gestire pagamenti, prenotare parcheggi, acquistare biglietti per servizi di trasporto e pagare il carburante, tutto da un’unica piattaforma digitale.

La procedura di attivazione in questo caso è completamente digitale, richiede il download e la registrazione sull’applicazione Telepass Pay X, e il collegamento rapido dell’account Telepass per accedere a tutte le funzionalità. Le banche partner svolgono il ruolo di tramite sia nella gestione finanziaria che nella proposta dei servizi aggiuntivi.

Chi preferisce opzioni più “occasionali” può scegliere Telepass Pay Per Use, che consente l’addebito solo nei giorni di reale utilizzo senza mantenere un canone mensile, ideale per chi utilizza l’autostrada solo saltuariamente.

Nota sulla flessibilità e sulla sicurezza

Utilizzando Telepass tramite la propria banca, si possono sfruttare vantaggi rilevanti quali:

  • Centralizzazione dei pagamenti su un unico estratto conto bancario
  • Maggiore controllo delle spese tramite home banking
  • Facile integrazione con i prodotti e servizi finanziari bancari
  • Processi di attivazione e recesso chiari e regolamentati dalla banca stessa

Oltre alle offerte base, sono disponibili continuamente promozioni speciali, soprattutto per i nuovi clienti che attivano il servizio tramite partner bancari, rendendo l’utilizzo ancora più conveniente nei primi mesi.

In sintesi, il servizio Telepass offerto dalle banche si distingue per la semplicità dell’attivazione, la flessibilità nella domiciliazione e una gamma crescente di servizi aggiuntivi nella mobilità smart. Tuttavia, il costo reale dipende dal tipo di abbonamento sottoscritto, dalle eventuali promozioni attive e dalla frequenza di utilizzo del dispositivo, oltre che dalla presenza di costi accessori per emissione, spedizione o restituzione del dispositivo stesso.

Lascia un commento