L’autostrada A35, universalmente conosciuta come BreBeMi, rappresenta un’alternativa moderna e strategica al percorso storicamente più congestionato offerto dalla A4 tra Milano e Brescia. Realizzata con l’intento di decongestionare una delle arterie autostradali più trafficate d’Europa, la BreBeMi si è imposta come via preferenziale per molti automobilisti che desiderano scavalcare i nodi di traffico della A4, soprattutto nei periodi di maggiore intensità veicolare. Grazie a un percorso più rettilineo, a sud rispetto alla Milano-Bergamo-Brescia, il collegamento consente di ottimizzare tempi di viaggio e di beneficiare di condizioni di guida generalmente più fluide rispetto alla parallela autostrada storica.
Da dove parte la BreBeMi e come si imbocca
La BreBeMi nasce ufficialmente presso la barriera di Brescia Est (nei pressi di Castenedolo), snodandosi rapidamente verso sud-ovest in direzione di Milano. Il suo percorso termina in prossimità di Melzo dove si integra con la Tangenziale Esterna Est di Milano (A58 TEEM), consentendo così una connessione immediata con diverse tangenziali milanesi e, di conseguenza, con l’ampia rete autostradale lombarda. Da qui, è semplice raggiungere quartieri come Segrate, Linate o innestarsi verso altre importanti arterie. La scelta di posizionare il tracciato più a sud rispetto all’A4 permette di evitare completamente sia l’area urbana di Bergamo sia le porzioni più congestionate dell’antica Milano-Brescia.
Per imboccare la BreBeMi da Milano, si può accedere tramite la TEEM, a Melzo, oppure attraverso i raccordi con la viabilità provinciale e statale. In direzione opposta, invece, si può accedere direttamente dall’area di Brescia Est, senza bisogno di attraversare la città. L’autostrada è segnalata con la sigla A35.
Un’alternativa per evitare il traffico della A4
Il principale vantaggio della BreBeMi è senza dubbio legato alla sua bassa densità di traffico se paragonata all’autostrada A4, che ancora oggi può regolarmente superare i 100.000 veicoli al giorno, con punte che sfiorano i 140.000, di cui una quota importante rappresentata dal traffico pesante come camion e tir. Nei giorni infrasettimanali più intensi, o nei periodi ricchi di eventi fieristici e festività, la battuta sull’A4 può causare rallentamenti che allungano i tempi di percorrenza anche di oltre un’ora nei tratti più critici.
Scegliendo la BreBeMi, si evita di transitare a nord (zona di Bergamo) e di doversi reimmettere più tardi in direzione di Brescia o Milano. Questo non solo fa risparmiare chilometri, ma consente di garantire una percorrenza più costante, senza scossoni dovuti a code improvvise. Il tracciato, molto rettilineo e con moderni standard infrastrutturali, è stato studiato per ridurre le cause di rallentamento: meno uscite, meno intersezioni urbane, più sicurezza e scorrevolezza.
Come sfruttare la BreBeMi: consigli per l’uso intelligente
Pianificare l’itinerario è la miglior strategia per sfruttare la A35. La BreBeMi, essendo dotata di un numero minore di caselli rispetto all’A4, permette un viaggio diretto senza la necessità di frequenti rallentamenti per inserimenti e uscite locali. Prima di mettersi in viaggio, è utile consultare i servizi di infomobilità che segnalano in tempo reale eventuali accumuli di traffico (rari sulla BreBeMi), o condizioni metereologiche avverse (ad esempio la nebbia, frequente in alcune stagioni tra Brescia e Milano).
Un altro accorgimento riguarda gli orari di partenza: scegliendo la BreBeMi è possibile evitare le tipiche congestioni delle ore di punta sulla A4, specialmente fra le 7 e le 10 del mattino, e tra le 17 e le 20 nel pomeriggio-sera. La minore esposizione a traffico pesante garantisce anche maggiore comfort di guida, con azzeramento dei continui rallentamenti dovuti ai sorpassi tra veicoli lenti.
- Utilizzo della TEEM: Se la destinazione è l’area sud-est di Milano, la connessione rapida tra BreBeMi e TEEM consente di bypassare le criticità delle tangenziali classiche, soprattutto in caso di viaggi verso l’aeroporto di Linate o l’area industriale di Segrate.
- Percorso inverso: Anche partendo da Milano, la scelta della tratta Melzo-Brescia tramite A35 consente di evitare completamente le code tipiche della barriera di Milano Est e del nodo di Bergamo sulla A4.
- Sicurezza e servizi: L’autostrada è dotata di moderne aree di servizio e una segnaletica chiara, facilitando la programmazione di soste senza imprevisti.
Considerazioni sui costi e sulla convenienza
Va tenuto conto che il costo del pedaggio della BreBeMi è generalmente più alto di quello della A4 per la stessa tratta, ma il risparmio di tempo, stress e il minor rischio di ingorghi endemici può essere un vantaggio rilevante, soprattutto per chi viaggia per lavoro o ha appuntamenti inderogabili. Secondo alcune rilevazioni di test pratici, la maggiore rapidità della BreBeMi può compensare la differenza economica, in particolare nei giorni con traffico intenso sulla A4.
Per chi parte da Milano con direzione Brescia, l’imbocco della BreBeMi è indicato da chiare segnalazioni già sulla TEEM, da Melzo, e la barriera di ingresso è raggiungibile facilmente senza necessità di attraversare centri urbani trafficati. Viceversa, da Brescia, la partenza dall’area est consente un accesso rapido senza perdite di tempo per immissioni nella viabilità cittadina.
BreBeMi e A4: differenze tecniche e funzionali
Una delle principali differenze tra le due autostrade riguarda, oltre alla densità di traffico, anche il tracciato. Mentre la storica A4 Milano-Venezia attraversa aree urbane storiche e numerosi svincoli, la BreBeMi si sviluppa in linea quasi retta, riducendo deviazioni e cambi di direzione. Il progetto ha previsto corsie larghe, asfalto drenante, barriere antirumore moderne e tecnologie di monitoraggio avanzate, al servizio di una guida più fluida e meno stressante.
La recente realizzazione dell’interconnessione diretta tra la A35 e la A4 nell’area di Brescia ha ampliato le opportunità di scambio tra le due autostrade, migliorando ulteriormente la versatilità della rete viaria regionale. Grazie a questa connessione, chi viaggia dalla pianura bresciana verso Milano o il nord-est può agevolmente scegliere e alternare i percorsi a seconda dello stato del traffico, garantendo così la massima flessibilità.
Per approfondimenti sul funzionamento delle autostrade italiane e sulla storia delle grandi infrastrutture lombarde, uno sguardo alla pagina di Wikipedia dedicata all’autostrada A35 può offrire informazioni tecniche e cronologie dettagliate.
In definitiva, per evitare il traffico spesso paralizzante della A4 soprattutto tra Milano, Bergamo e Brescia, la scelta della BreBeMi si impone come soluzione moderna, veloce e affidabile. Pianificare il percorso, monitorare la situazione viaria e utilizzare i nodi di connessione con le tangenziali garantisce di sfruttare appieno i vantaggi di questa autostrada di nuova generazione, migliorando notevolmente l’esperienza di viaggio su una delle tratte più importanti d’Italia.