Qual è la differenza tra derattizzazione e disinfestazione? Ecco cosa devi assolutamente sapere

Le differenze tra **derattizzazione** e **disinfestazione** sono fondamentali per chi desidera proteggere la propria casa o azienda da infestazioni di animali nocivi. Questi due termini, spesso confusi nell’uso comune, indicano invece interventi specifici contro categorie diverse di infestanti, ciascuno con tecniche, prodotti e finalità mirate.

Significato e campo di applicazione

La disinfestazione rappresenta l’insieme di tutte le operazioni volte a eliminare o limitare la presenza di parassiti e animali infestanti negli ambienti umani, siano essi abitazioni, aziende, locali pubblici o aree produttive. Rientrano tra i bersagli della disinfestazione principalmente insetti come zanzare, scarafaggi, formiche, cimici dei letti e pulci, ma anche acari e aracnidi, le cui infestazioni possono essere fonte di disagio, rischi sanitari o contaminazione alimentare. In senso stretto, il termine si riferisce soprattutto alla lotta contro gli insetti, mentre per altri gruppi sono definiti processi specifici.

La derattizzazione invece è una pratica più ristretta e precisa: si riferisce esclusivamente agli interventi diretti a eliminare topi e ratti dagli ambienti frequentati dall’uomo. Si tratta quindi di una sottocategoria della disinfestazione, focalizzata sui roditori murini (mus musculus, rattus rattus, rattus norvegicus) che rappresentano una minaccia sia per la salute pubblica sia per l’integrità di cibi, materiali e strutture.

Obiettivi e rischi delle infestazioni

Disinfestazione e derattizzazione hanno in comune l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza degli individui e dei loro ambienti. L’infestazione da insetti è, infatti, responsabile della diffusione di malattie (malaria, dengue, infezioni batteriche), del deterioramento degli alimenti e della trasmissione di allergie attraverso escrementi, morsi o semplicemente per la presenza massiccia di determinati insetti.

I roditori, invece, sono vettori noti di gravi patologie come la leptospirosi, la salmonellosi e la peste, oltre a essere causa di danni materiali a immobili, condutture elettriche e riserve alimentari. L’intervento di derattizzazione è quindi spesso obbligatorio per legge in contesti pubblici e produttivi, soprattutto nel settore alimentare e sanitario, dove l’igiene è indispensabile.

Procedure e metodologie

Le fasi operative di entrambi gli interventi si articolano generalmente in monitoraggio, identificazione dell’infestante, pianificazione dell’intervento, azione e verifica dei risultati.

Per la disinfestazione, le tecniche più comuni comprendono:

  • Applicazione di prodotti insetticidi chimici o naturali (spray, polveri, nebulizzazioni a caldo o freddo)
  • Installazione di trappole attiranti per insetti
  • Ultrasuoni, barriere fisiche o sistemi luminosi repellenti
  • Bonifiche ambientali mirate (ad es. rimozione di ristagni d’acqua per le zanzare)
  • Il piano di disinfestazione viene personalizzato in base alla tipologia di infestante, alla gravità e alle peculiarità logistiche dell’ambiente e può includere azioni preventive come la chiusura di varchi e una corretta pulizia degli spazi.

    Nella derattizzazione vengono adottate tecniche diverse e altamente specializzate che comprendono:

  • Trappole meccaniche (a scatto, a gabbia, elettroniche)
  • Esche rodenticide, posizionate in sicurezza, preferibilmente in contenitori chiusi e protetti
  • Barriere fisiche e sistemi di rat proofing (sigillatura crepe, griglie alle aperture, coperture per scarichi)
  • Sistemi a ultrasuoni o vibrazioni repellenti
  • Interventi ecologici e a basso impatto ambientale laddove possibile
  • La derattizzazione prevede sempre uno sopralluogo dettagliato per valutare l’estensione del problema, il tipo di roditore presente e le vulnerabilità strutturali che favoriscono la proliferazione dei ratti. Segue la progettazione di un intervento mirato, l’installazione dei dispositivi selezionati e un monitoraggio costante, fondamentale per verificare l’efficacia e per prevenire future infestazioni.

    Chi può effettuarli e come scegliere il servizio giusto

    Entrambe le attività devono essere eseguite da personale professionale qualificato, aggiornato sulle normative e in grado di gestire con sicurezza i prodotti tossici e le tecniche più avanzate. Le aziende che operano nella sanità ambientale garantiscono la conformità alle leggi e la massima attenzione nella tutela di persone, animali domestici e ambiente circostante.

    È importante distinguere tra disinfestazione e derattizzazione quando si richiede un preventivo o si contatta un’impresa, evitando fraintendimenti che potrebbero compromettere la risoluzione del problema. Per gli infestanti non roditori (insetti, aracnidi, acari), la richiesta dovrà essere per una disinfestazione; in caso di presenza di ratti o topi, si dovrà invece richiedere un servizio specifico di derattizzazione.

    Prevenzione, normative e certificazioni

    Un aspetto fondamentale, sia nella disinfestazione sia nella derattizzazione, è la prevenzione. Le imprese serie affiancano sempre l’intervento correttivo con un piano di controllo periodico e suggerimenti per evitare il ripetersi delle infestazioni: pulizia costante delle aree, eliminazione delle fonti di cibo e acqua accessibili, sigillatura delle vie d’accesso e manutenzione degli ambienti.

    Dal punto di vista normativo, la derattizzazione è obbligatoria in molti casi disciplinati da regolamenti comunali, regionali o da norme igienico-sanitarie, soprattutto in presenza di aziende alimentari, scuole, strutture sanitarie e comunità. La certificazione degli interventi (quando richiesta) avviene secondo i protocolli delle norme ISO 9000 e viene registrata con apposita documentazione per fini ispettivi e assicurativi.

    Infine, la lotta agli infestanti richiede anche una visione sostenibile e aggiornata: l’adozione di prodotti a basso impatto ambientale, l’utilizzo di tecniche innovative e la formazione continua degli operatori sono oggi elementi imprescindibili per un servizio efficace e responsabile.

    Sapere con precisione la differenza tra derattizzazione e disinfestazione è dunque il primo passo per affrontare con competenza qualsiasi infestazione e scegliere soluzioni mirate, sicure ed efficaci per la salvaguardia di ambienti, persone e attività produttive.

    Lascia un commento