I costumi da bagno rappresentano un capo fondamentale durante la stagione estiva, ma sono anche tra gli indumenti più facilmente soggetti a usura a causa di fattori come cloro, salsedine, sabbia e sole. Un errore molto comune che spesso ne compromette la durata è il lavaggio con detersivi comuni, pensati per altri tipi di tessuto e ricchi di agenti chimici aggressivi. Evitare questa abitudine è cruciale se si desidera mantene il costume intatto più a lungo.
Perché i detersivi tradizionali sono nemici dei costumi
I detersivi convenzionali sono studiati principalmente per capi in cotone o fibre sintetiche robuste, poco adatti quindi alla delicata composizione dei costumi da bagno, fatti prevalentemente in lycra, elastan, o microfibra. Le sostanze chimiche presenti nei prodotti per bucato classici agiscono in modo troppo energico sulle fibre elastiche, portando a perdita di forma, indebolimento della trama e scolorimento precoce. L’uso ripetuto di questi detersivi può rendere il tessuto meno elastico, più trasparente e fare svanire rapidamente le tonalità vivaci tipiche di questi indumenti.
Molti prodotti detergenti, inoltre, contengono enzimi o sbiancanti ottici che risultano eccessivi per i tessuti elastici, incidendo negativamente sulla loro struttura. L’accumulo di residui di detersivo tra le fibre può anche causare irritazioni cutanee soprattutto su costumi indossati a contatto della pelle bagnata e sensibile dopo la spiaggia o la piscina.
Le regole d’oro per il lavaggio a mano
Per garantire una maggiore durata ai costumi, il primo passo è scegliere la modalità di lavaggio giusta. Il lavaggio a mano, con detergenti specifici o saponi neutri, si conferma il metodo più sicuro e delicato per questi capi. Ecco una guida pratica:
- Risciacqua il costume subito dopo ogni utilizzo: Non appena esci dall’acqua, che sia di mare, piscina o lago, passa il costume sotto acqua corrente fresca o tiepida (mai calda, che potrebbe danneggiare le fibre). Questo semplice gesto elimina subito cloro, salsedine e sabbia, riducendo il rischio di danneggiamento.
- Usa un sapone delicato o di Marsiglia: Evita prodotti industriali troppo profumati o colorati. Preferisci un detergente neutro, anche specifico per indumenti elastici, e scioglilo bene in acqua prima di immergere il costume.
- Lascia il costume in ammollo per 10-15 minuti, senza strofinare con forza. Se necessario, massaggia delicatamente il tessuto con le dita concentrandoti sulle aree maggiormente esposte a creme solari o sudore.
- Evita qualsiasi azione aggressiva: Non usare spazzole, non sfregare energicamente e non torcere il costume per strizzarlo. Questi movimenti rovinano l’elasticità e la forma.
- Risciacqua abbondantemente alla fine, sempre con acqua tiepida o fredda, finché non senti più residui di sapone.
Per risolvere eventuali problemi di cattivi odori o macchie ostinate dovute anche a creme solari, puoi aggiungere all’acqua dell’ammollo un cucchiaio di bicarbonato di sodio o un po’ di aceto bianco. Questi ingredienti naturali aiutano a rinfrescare e igienizzare il tessuto senza alterarne i colori.
Come asciugare e conservare correttamente il costume
Dopo il lavaggio si passa a una fase delicata, spesso trascurata: l’asciugatura. Se vuoi evitare che il costume perda forma, il modo migliore è:
- Non esporlo mai a fonti di calore diretto, come radiatori o asciugatrici. Il calore eccessivo è il nemico principale dell’elastan.
- Non utilizzar edil ferro da stiro: nemmeno in caso di pieghe o grinze, che spariranno indossandolo.
- Non appenderlo a una gruccia o a mollette che potrebbero lasciare segni o deformare il capo. Meglio stendere il costume orizzontalmente su un asciugamano, in un’area ben aerata ma fuori dalla luce solare diretta.
Un accorgimento semplice ma prezioso è quello di non riporre costumi umidi o non perfettamente asciutti, nemmeno per poche ore: il rischio è la formazione di muffe, cattivi odori e macchie difficili da rimuovere. Per conservare i costumi tra una stagione e l’altra, prediligi sacchetti di stoffa traspirante oppure di carta, mai di plastica chiusa che favorisce l’umidità.
Consigli extra per mantenere i colori e la forma
Non solo il lavaggio, ma anche le abitudini di utilizzo e manutenzione contribuiscono significativamente alla salute dei costumi da bagno. Ecco ulteriori suggerimenti per farli durare più a lungo:
- Rimuovi la sabbia accuratamente prima di ogni lavaggio. I granelli intrappolati nelle fibre agiscono come carta vetrata e accelerano l’usura.
- Evita l’uso eccessivo della candeggina, anche di quella delicata. L’agente sbiancante tende a rovinare i colori e la resistenza del tessuto.
- Non lasciarli in ammollo troppo a lungo, soprattutto se ci sono inserti metallici, perlati o altre decorazioni che potrebbero arrugginire o rovinarsi.
- Lava il costume separatamente rispetto ad altri capi, specialmente quelli con zip o velcro che possono creare “tiraggi” irrimediabili sul tessuto elastico.
- Durante l’uso, risciacqua rapidamente appena puoi il costume sotto acqua corrente anche sulla spiaggia, utilizzando docce pubbliche, per ridurre l’azione corrosiva di cloro e salsedine fino al lavaggio vero e proprio a casa.
Infine, è interessante ricordare che la lycra e l’elastan, fibre principali nella realizzazione dei costumi, sono estremamente sensibili non solo alle alte temperature ma anche alle sostanze oleose di alcune creme solari. Se possibile, lasciar asciugare bene la pelle prima di indossare il costume, ridurrà la comparsa di macchie o ingiallimenti.
Seguendo questi semplici ma efficaci accorgimenti, i tuoi costumi potranno conservare forma, colore ed elasticità per molte stagioni, permettendoti di affrontare l’estate con stile e senza sorprese sgradite.