Spesso possedere un grande terrazzo rappresenta una delle caratteristiche più ambite in ambito immobiliare, soprattutto nelle città dove lo spazio all’aperto è un vero lusso. Ma in che misura questo valore percepito si traduce effettivamente in una maggiorazione del prezzo della proprietà? Analizziamo nei dettagli quanto incide davvero un grande terrazzo sulla valutazione di una casa, quali fattori influenzano questa stima e come le diverse tipologie di spazio esterno si confrontano tra loro nei vari contesti urbani italiani.
Il valore aggiunto di un terrazzo nelle diverse città italiane
Sono numerosi gli studi condotti nel settore immobiliare che evidenziano un incremento del valore di mercato per gli immobili dotati di terrazzo. Secondo le analisi di Immobiliare.it, in collaborazione con aziende specializzate in market intelligence, la semplice presenza di uno spazio esterno quale un terrazzo comporta una crescita del valore dell’immobile mediamente del 7-8% rispetto a case simili prive di quest’elemento, soprattutto se situate ai piani alti (dal quinto in poi) di un edificio. In termini pratici, ciò significa che un appartamento valutato 200.000 euro può vedere il proprio prezzo salire di 16.000 euro grazie a un terrazzo spazioso e ben sfruttabile. Questa maggiorazione si riduce però leggermente per abitazioni ai piani centrali e ancor più per quelle al primo piano, dove l’incremento percentuale si assesta intorno al 4,6-6,6%.terrazzo
La differenza tra Nord e Sud Italia si riflette anche nella valutazione dei terrazzi. Ad esempio, a Torino, la presenza di un terrazzo o di un giardino al piano terra può far aumentare il valore della casa fino al 15%. Sempre nel Nord, il plusvalore attribuito alle proprietà con spazi esterni tende a essere maggiore rispetto ai mercati tipicamente più saturi o meno competitivi del Centro e Sud Italia, dove il beneficio si assesta su cifre leggermente più contenute.Immobiliare
Come si calcola il valore di un terrazzo
Ma quale metodologia viene utilizzata dagli esperti del settore immobiliare per stimare il valore di un terrazzo? Il criterio più diffuso prevede di attribuire alla superficie esterna una quota di valore che varia generalmente dal 25% al 40% di quella dell’appartamento. In altre parole, ogni metro quadrato di terrazzo contribuisce al prezzo totale dell’immobile da 1.000 a 1.600 euro, a fronte di un metro quadro interno valutato a 4.000 euro. Se il terrazzo è ampio, abitabile e permette di consumare pasti all’aria aperta, può raggiungere il 35-40% del valore pieno. Tuttavia, se si tratta di uno spazio di grandi dimensioni o si trova al primo piano con ampie affacci di condomini sovrastanti, la quota può scendere fino al 20%.
Esistono differenze anche a seconda della forma e delle condizioni del terrazzo: una veranda abitabile e regolarmente accatastata può valere dal 50% al 95% del valore pieno dell’appartamento. Un soppalco agibile è quotato intorno al 50%, mentre cantine e solai si fermano al 15-20%. È dunque chiaro come la superficie, le condizioni di utilizzo e il contesto siano variabili fondamentali per stabilire la reale incidenza del terrazzo sul valore complessivo della proprietà.
L’obiettivo della maggior parte degli acquirenti nasce dalla volontà di possedere uno spazio privato dove godere di privacy e relax all’aria aperta senza uscire di casa. Questo valore emotivo, incrementatosi fortemente durante i periodi di lockdown dovuti alla pandemia, ha accelerato la propensione all’acquisto di immobili dotati di terrazzi o giardini privati, facendo lievitare i prezzi e la domanda di queste soluzioni abitative.
Fattori che influenzano l’appetibilità e il prezzo del terrazzo
- Posizione all’interno dell’edificio: un terrazzo situato ai piani alti offre maggiore privacy e esposizione a luce e aria, risultando più appetibile rispetto a quelli collocati ai piani bassi.
- Dimensioni e fruibilità: il valore cresce proporzionalmente alla superficie, purché sia fruibile e ben attrezzata. Un terrazzo da 20-25 metri quadri perfettamente sfruttabile vale di più rispetto a uno molto grande ma poco utilizzabile.
- Vista panoramica: terrazzi con vista su monumenti, parchi o sulle principali attrazioni cittadine sono considerati più “luxury” e hanno una valutazione superiore.
- Privacy e accesso: un terrazzo uso esclusivo, non condiviso con altri condomini e comodamente accessibile dall’appartamento principale, incrementa considerevolmente il valore percepito.
- Stato e dotazioni: finiture di qualità, presenza di pergolati, pompeiane, rivestimenti o impianti per l’irrigazione aumentano la valutazione del terrazzo.
- Regolarità urbanistica: ampliamenti non regolarmente accatastati, verande abusive o coperture non autorizzate possono essere sanzionate, riducendo il valore ai fini di una compravendita.
Non va dimenticato che determinati interventi di miglioria o la posa di elementi di arredo da esterno contribuiscono non solo all’aspetto estetico, ma anche alla funzionalità e, quindi, al prezzo finale attribuito a una proprietà con terrazzo.
Comparazione tra terrazzo, balcone e giardino: differenze in termini di valutazione immobiliare
Un altro aspetto fondamentale nella valutazione del valore immobiliare riguarda il confronto tra terrazzo, balcone e giardino privato. Mentre il terrazzo offre versatilità d’uso, il giardino garantisce spazi maggiori e più possibilità di personalizzazione, soprattutto se sviluppato al piano terra. Secondo i dati recenti, a Torino un giardino può aumentare il valore di vendita di una casa fino al 15% al piano terra, mentre a Napoli l’incremento si aggira attorno al 12%. Il terrazzo, dal canto suo, è particolarmente apprezzato nelle abitazioni di pregio, nei condomini moderni e nei centri storici, dove lo spazio esterno privato è rarissimo. Resta il dato che il terrazzo ai piani alti assicura incrementi stimati tra il 7% e l’8%, e il balcone una crescita quantificata tra il 4% e il 6% del prezzo finale, sempre su immobili di pari caratteristiche e ubicazione.
In sintesi, la presenza di un grande terrazzo e ancor più di uno spazio verde esclusivo rappresenta un fattore moltiplicatore nel calcolo del valore immobiliare, e può rivelarsi un vero tesoro per chi desidera mettere in vendita la propria abitazione.
Nell’attuale scenario del mercato immobiliare, l’attenzione alla qualità degli spazi esterni, alla loro valorizzazione e al rispetto delle normative urbanistiche rappresenta la chiave per massimizzare il valore della propria casa, soprattutto nei grandi centri urbani italiani. Chi possiede un terrazzo ben progettato e sfruttabile può davvero vantare un tesoro, destinato ad aumentare la richiesta e il valore della proprietà sul mercato.